I progetti della Città Creativa UNESCO

Scopri e segui tutti i progetti in rete.

Distretto Gastronomico Italiano
Dal 01/01/2018 al 31/12/2028

Distretto Gastronomico Italiano

Progetto inserito in Application con lo scopo di lavorare insieme allo sviluppo dell’asse Alba - Parma (unica città italiana già UCCN Gastronomia 2015) per stabilire e consolidare un vero e proprio distretto gastronomico UCCN italiano. La progettualità si è poi allargata con l’ingresso di Bergamo nel Network nel 2019 e si è subito rafforzato nei suoi intenti, iniziando a lavorare sul triangolo Alba – Parma – Bergamo. Due città prima, tre città ora con una propria storia e un ricco paniere di prodotti tipici di qualità, oltre che una filiera consolidata nella produzione e commercializzazione del meglio del Made in Italy. Accanto alla filiera produttiva, le tre città hanno inteso creare un Distretto Gastrononico Italiano delle Città Creative, prima con protocolli bilaterali tra le varie città e poi un protocollo finale siglato dai 3 sindaci.

Oltre ai passaggi puramente istituzionali, si è lavorato da subito due alcuni assi: pratico – comunicativo – organizzativo. Una task force congiunta con tecnici della tre città, che in passato ha lavorato per presentare i territori coinvolti in modo integrato, efficace, sinergico, internazionale.

Il Distretto si è presentato compatto ad una serie di attività volte a promuovere le tipicità italiane, salvaguardare i prodotti Made in Italy, far emergere la filiera dei prodotti di eccellenza. Tra tutti, la gestione del Padiglione della Gastronomia all’Annual Conference di Fabriano nel 2019. La pandemia ha fortemente rallentato i lavori pratici relativi alla Distretto, ma si è continuato a ragionare sui contenuti e si è ripreso con maggior vigore non appena le restrizioni lo hanno permesso. Si è scelto il filone della “pasta ripiena”, tipicità italiana presente nelle tre città e si sta lavorando per creare sistema attorno al filone prescelto. Lo scambio tra i vari attori della filiera commerciale è da subito stato proficuo ed è uno dei risultati più tangibili dello scambio di esperienze e della messa in rete. 

Dal protocollo delle tre Città è poi scaturito un ulteriore protocollo, più tecnico operativo, sotto la regia delle Associazioni Commercianti, dando vita al format Tipicamente Uniche: un incontro annuale, a rotazione nelle tre città, con l'intento di fare network, rafforzare la conoscenza reciproca sul territorio e progettare insieme attività di promozione o iniziative speciali.

Il progetto del Distretto Gastronomico UCCN italiano è in continuo divenire e prevede, tra le altre cose, la creazione di un calendario eventi condiviso, la presenza delle rispettive città agli eventi più rilevanti delle altre, la costituzione di una rete di operatori pronti a raccontare la “macro-destinazione” sui mercati di lungo raggio e l'individuazione di uno strumento di comunicazione unitario, che possa rappresentare un hub di raccolta di tutto quanto ruota intorno ai prodotti tipici dei diversi territori. Ma, più di tutto, il Distretto resta una grade possibibilità di condividere esperienze per crescere.